Nel Medioevo, l'area di Pregrad apparteneva al castello di Kostel, e i resti della fortezza Kostel sono visibili ancora oggi sulle pendici settentrionali della Kunagora. Le prime informazioni scritte su Kostel si trovano negli Statuti della Curia di Zagabria che menzionano la parrocchia di Sant’Emerico a Kostel nel 1334. Fu costruito dal conte Keglević nella sua tenuta nobiliare, come parte di un complesso architettonico e urbanistico di grande pregio composto da: la fortezza di Kostelgrad, la chiesa di Sant’Emerico, la cappella del Gesù Sofferente, il cortile parrocchiale, le fattorie con pozzo e il cimitero storico.
A questa chiesa è collegata l'usanza degli spari pasquali "sotto il Kostel ". Le compagnie del conte Keglević, dalla fortezza di Kostel, che svettava sulla chiesa, custodivano la tomba di Cristo e all'alba di Pasqua celebravano la resurrezione di Cristo con colpi di arma da fuoco dalla fondina. L'usanza è stata mantenuta ininterrottamente dal 1523 e oggi ha lo status di bene culturale immateriale della Repubblica di Croazia.
Kostel 3
Pregrada
Croazia
Chiesa di Sant’Emerico
Chiesa di Sant’Emerico
Kostel 3
+385 49 347 100